Il welfare aziendale

Introduzione

Il Welfare Aziendale è un insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali l’azienda, nell’ambito dei propri obiettivi strategici di people management, sostiene i dipendenti nella risposta ai bisogni personali e a quelli dei loro familiari.

Tali iniziative, grazie alla normativa fiscale applicabile, si traducono in un sostegno al reddito che integra la retribuzione e riduce il cuneo fiscale a carico dell’azienda.

I

Per realizzare un Piano di Welfare Aziendale di successo è necessario conoscere le necessità individuali e familiari dei lavoratori e disporre di un ampio menu di servizi personalizzabili sulla base delle singole esigenze.

Il supporto di un Provider specializzato, proprietario dell’infrastruttura tecnologica offerta, semplifica la costruzione e la gestione operativa del Piano di Welfare Aziendale.

Vantaggi del welfare

Per Welfare Aziendale si intende la gestione integrata di tutte le iniziative con le quali un’azienda si fa carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e agevolazioni sotto forma di beni e servizi. È uno strumento di remunerazione alternativo, da cui consegue un beneficio economico sia per le aziende sia per i dipendenti stessi.

AZIENDA

I servizi di welfare non costituiscono reddito da lavoro dipendente

Il welfare è una misura di sostegno al reddito che aumenta l’engagement

Integrazione a pieno titolo nelle iniziative concertate con le parti sindacali

DIPENDENTE

Detassazione e decontribuzione, il welfare non costituisce reddito da lavoro dipendente

I servizi welfare agevolano la conciliazione tra sfera lavorativa e vita privata

L’azienda si prende cura del dipendente, migliorando il clima aziendale

Fonti di finanziamento

CCNL

Numerosi contratti collettivi nazionali prevedono la corresponsione annuale di importi minimi obbligatori a titolo di Welfare Aziendale. Abbiamo le soluzioni più agili per ottemperare a queste prescrizioni e possiamo gestire “Conti Welfare” multi-layer distinguendo tra le singole fonti di finanziamento dei budget individuali.

PDR

La convertibilità (totale o parziale) dei Premi di Risultato in servizi di Welfare Aziendale è sempre più diffusa negli accordi di secondo livello. Per assicurare tassi di conversione coerenti con gli obiettivi di saving aziendale occorre il supporto di un piano di comunicazione specifico che progettiamo sulla base dei diversi cluster da raggiungere.

I premi regolati con accordi aziendali di secondo livello possono, a determinate condizioni, beneficiare di una tassazione agevolata ed essere convertiti in beni e servizi. In oltre il 55% dei contratti depositati è stata resa possibile la conversione in welfare.

ON TOP

Il Welfare Aziendale nella sua versione più corretta: l’azienda investe nell’effetto “sociale” delle scelte di sostegno dedicate ai lavoratori e può monitorare il “ritorno di valore” assumendo alcuni KPI come indicatori di valutazione. Ci occupiamo anche della misurazione del Piano di Welfare Aziendale sulla base di metodologie validate in ambito accademico.

PDR

SENZA WELFARE

COSTO PER L'AZIENDA 1340€

Considerato reddito da lavoro dipendente, il costo include il 34% di contributi

BUSTA PAGA 1000€

Importo lordo riconosciuto al dipendente, indicato in busta paga

NETTO AL DIPENDENTE 800€

Per effetto della detrazione di oneri fiscali e contributivi, il netto diminuisce

CON WELFARE

COSTO PER L'AZIENDA 1000€

Per l’impresa il costo è pari al valore lordo, non sono richiesti i contributi

IN PIATTAFORMA 1000€

Importo caricato in piattaforma dall’azienda attraverso il piano welfare

CONTO WELFARE 1000€

Per il dipendente il beneficio è massimo: il valore nel proprio conto welfare è detassato e decontribuito

Misure obbligatorie per CCNL

Le aziende che adottano i seguenti CCNL sono tenute ad erogare i relativi importi ad ognuno dei dipendenti in forma di Welfare Aziendale. 

Metalmeccanici
1

Per gli anni dal 2021 al 2024

Orafi e argentieri
1

Fino al 2024

Unionmeccanica / CONFAPI
1

Per gli anni 2022, 2023 e 2024

Centro elaborazione dati
1

A partire dal 1º gennaio 2021

Servizi assistenziali
1

A partire dal 1º giugno 2018

Dirigenza (assicurazioni)
1

A partire dal 1º gennaio 2019

Comunicazioni e servizi innovativi
1

A partire dal 1º gennaio 2019

Scuole materne e servizi per l'infanzia
1

Per gli anni 2022 e 2023

Assicurazioni - Personale amministrativo
1

Entro 31.3.2023

agenzie marittime
1

Luglio 2023 – Luglio 2024

Trasporto a fune
1

130 € dal 2023, fino a 170 € nel 2025

CCNL AUTOSTRADE E TRAFORI
1

30 euro per 12 mensilità per
l’anno 2024 per un totale di
360 euro annui.

studi professionali
1

200 € da Maggio 2024
200 € da Maggio 2025

dirigenti del commercio
1

1000 euro per dirigenti
da erogare fino al 2025

turismo e agenzie di viaggio
1

Dirigenti: 720 € anno, 
Quadri: 480 € anno,
Operatori di Vendita: 240 € /anno

Settore Tessile Abbigliamento Moda
1

200 € entro Dicembre 2024
200 € entro Dicembre 2025
200 € entro Dicembre 2026

Vuoi una simulazione ad hoc?

Scrivi la tua email e sarai ricontattato!